1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
|
<h1>FreeBSD</h1>
<h2>Indice</h2>
<ol>
<li><a href="#mount_di_una_pendrive">Mount di una pendrive</a></li>
<li><a href="#visualizzare_chi_detiene_il_lock_su_un_file">Visualizzare chi detiene il lock su un file</a></li>
</ol>
<h2 id="mount_di_una_pendrive">Mount di una pendrive</h2>
<p class="hyphens">Per prima cosa, bisogna creare una directory per il punto di mount. Personalmente uso la directory
<code>/mnt</code> dove creo quella relativa al dispositivo, che sia una pendrive o un hard-disk esterno. In questo
caso si sta facendo il mount di una semplice pendrive, quindi si potrebbe creare una directory come questa:</p>
<pre class="bordered"># mkdir /mnt/pendrive</pre>
<p class="hyphens">Bisogna ora procedere nel determinare quale sia il device file della pendrive. Su GNU/Linux
si potrebbe usare il comando <code>fdisk -l</code> ma su FreeBSD non esiste l'opzione <code>-l</code>. Il device
file viene composto in questo modo <code>/dev/<device><numero_device></code>, ad esempio, l'hard-disk nel
quale il sistema operativo sta girando potrebbe essere <code>/dev/ada0</code>, dove <i>ada</i> è il nome del
dispositivo (ovvero l'interfaccia alla quale è collegato) e <i>0</i> è il numero. Mentre le
partizioni vengono contrassegnate dalle lettere, per i dispositivi connessi via USB (proprio come le pendrive),
vengono creati i device file <code>/dev/da*</code>, come per i dispositivi <i>ada</i>, i <i>da</i> vengono
identificati da un numero, ad esempio: <code>/dev/da0</code>. Solitamente non si fa il mount di un intero
dispositivo ma di una partizione, che in questo caso vengono rappresentate in questo modo:
<code>/dev/da<numero_dispositivo>s<numero_partizione><lettera_partizione></code>, quindi, collegando
la pendrive con un'unica partizione, ed eseguendo <code>ls -1 /dev/da*</code> si otterrà un output simile
al seguente:
<pre class="bordered"># ls -1 /dev/da*
/dev/da0
/dev/da0s1</pre>
<p class="hyphens">Quindi, il mount si effettua su <code>/dev/da0s1</code> (per questa situazione, si
ipotizzerà che la partizione sia FAT), quindi eseguire:</p>
<pre class="bordered"># mount_msdosfs /dev/da0s1 /mnt/pendrive/</pre>
<p class="hyphens">Per rimuovere il dispositivo, è necessario effettuare l'umount della directory, in questo
modo:</p>
<pre class="bordered"># umount /mnt/pendrive</pre>
<p><b>Riferimenti</b></p>
<ul>
<li>
<a target="_blank"
href="https://forums.freebsd.org/threads/mounting-usb-flash-drive.25079/">Mounting USB Flash Drive</a>, su
<i>forums.freebsd.org</i>
</li>
</ul>
<h2 id="visualizzare_chi_detiene_il_lock_su_un_file">Visualizzare chi detiene il lock su un file</h2>
<pre class="bordered">fstat ~/nomefile</pre>
|